VALENTINA USAI
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • SPORT
  • ARTICOLI
  • COLLABORAZIONI
  • PESO IDEALE E BMI
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
Ciclismo

Nel ciclismo il compito del nutrizionista è portare l’atleta al miglior rapporto Potenza/Peso.
In altre parole, il nutrizionista deve cercare di togliere al ciclista la massa grassa superflua, mantenendo ovviamente ipertrofiche le strutture muscolari sopratutto delle gambe; in modo tale che possa "viaggiare leggero" e che
gli sia anche più "facile" sopportare lunghe distanze, sopratutto se in salita.
Foto
Foto
Foto
La prima cosa da sapere è ovviamente quale siano i tuoi obiettivi
e, qualora fossi seguito/a già da preparatore atletico mi piacerebbe poter entrato con lui/lei.

Dopo la raccolta dell'anamnesi, le principali misurazioni che verranno effettuate sono:
la plicometria, le circonferenze corporee, e la misurazione di massa grassa,
​massa muscolare e stato di idratazione tramite bilancia bioimpedenziometrica.

Attraverso queste informazioni potrò valutare, sempre in base ai tuoi obiettivi e richieste, se il tuo peso corporeo è ideale o meno
in considerazione dello sport praticato e preparare quindi un piano nutrizionale specifico per le tue esigenze e personalizzato,
se necessario verranno anche consigliati integratori o supplementi specifici.


E' meglio chiarire fin da subito che nel mio studio non ammetto la richiesta, nè tantomeno l'uso di sostanze ritenute non legali.
Foto
ALTRE COSE DA SAPERE
PESO IDEALE E MASSA GRASSA
NEL CICLISMO
IL RAPPORTO PESO/POTENZA
Le discipline che maggiormente stanno prendendo piede negli ultimi anni sono sicuramente il ciclismo su strada e la mountain bike, in cui il peso, ma sopratutto la massa grassa giocano un ruolo rilevante sulla qualità dell'allenamento e sulla performance sportiva. Ovviamente la maggior parte di noi non sarà certo un professionista, ma lo spettro dello sportivo in questo ambito varia moltissimo e non tutti si affacciano a questo sport con l'intento di gareggiare. Come per altri sport anche per il ciclismo esiste un periodo di preparazione, uno appunto di competizione ed un ultimo di riposo: la composizione corporea varia ovviamente in ognuno di questi, sopratutto se il soggetto tende a prendere a peso e non riesce a mantenere quello ideale. Continua a leggere qui.

Ma perchè il peso è così importante? Perchè esiste un altro parametro da considerare nel ciclista, molto importante che è il rapporto peso/potenza. Ogni ciclista ha una propria capacità di erogare potenza sui pedali che dipende dalle caratteristiche fisiche dell’atleta e ovviamente dal grado di allenamento. Esiste però un ulteriore fattore in grado di influenzare la performance finale e che fa la differenza fra due ciclisti che abbiano ad esempio la stessa potenza: la massa (M), che comprende il peso del ciclista. Continua a leggere qui.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • SPORT
  • ARTICOLI
  • COLLABORAZIONI
  • PESO IDEALE E BMI
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI