VALENTINA USAI
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • SPORT
  • ARTICOLI
  • COLLABORAZIONI
  • PESO IDEALE E BMI
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
Nuoto

Il nuoto generalmente è lo sport che forse più di tutti si inizia fin da piccoli, ma nessuno sa che per poi essere competitivi
"da grandi", bisogna iniziare proprio dall'adolescenza: essere seguiti, fin da subito (e comprendo in questo gruppo anche ovviamente adulti che iniziano a nuotare da poco), migliorano più rapidamente
​sia la qualità degli allenamenti che delle loro prestazioni.
Foto
Foto
Foto
La prima cosa da sapere è ovviamente quale siano i tuoi obiettivi
e, qualora fossi seguito/a già da preparatore atletico mi piacerebbe poter entrato con lui/lei.

Dopo la raccolta dell'anamnesi, le principali misurazioni che verranno effettuate sono:
la plicometria, le circonferenze corporee, e la misurazione di massa grassa,
​massa muscolare e stato di idratazione tramite bilancia bioimpedenziometrica.

Attraverso queste informazioni potrò valutare, sempre in base ai tuoi obiettivi e richieste, se il tuo peso corporeo è ideale o meno
in considerazione dello sport praticato e preparare quindi un piano nutrizionale specifico per le tue esigenze e personalizzato,
se necessario verranno anche consigliati integratori o supplementi specifici.


E' meglio chiarire fin da subito che nel mio studio non ammetto la richiesta, nè tantomeno l'uso di sostanze ritenute non legali.
Foto
ALTRE COSE DA SAPERE
PESO IDEALE E MASSA GRASSA
NEL NUOTO
Il nuoto è l'esempio lampante di come è necessario "saperne davvero di più" per potersi occupare di nutrizione sportiva. La maggior parte degli sport aerobici (vedi ciclismo e corsa) presuppone infatti, di ridurre il più possibile la percentuale di massa magra e di controllare perfettamente il proprio peso corporea fino a quando non sia sia raggiunto un valore ideale (ovvio sempre in base ai proprio obiettivi); nel nuoto il discorso ben diverso. Poiché il grasso è un tessuto più leggero dell’acqua, esso tende a galleggiare; ciò significa che un nuotatore con un tessuto adiposo più sviluppato tende a galleggiare meglio di un nuotatore più asciutto. Se confrontate infatti i valori di peso e massa grassa di grandi ciclisti o maratoneti vedrete come questi siano molto più bassi rispetto a quelli dei nuotatori. Continua a leggere qui.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • SPORT
  • ARTICOLI
  • COLLABORAZIONI
  • PESO IDEALE E BMI
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI