VALENTINA USAI
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • SPORT
  • ARTICOLI
  • COLLABORAZIONI
  • PESO IDEALE E BMI
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
Calcio

Il calcio è sicuramente lo sport più diffuso in Italia e per la maggior parte delle volte è il primo sport che un ragazzino
chiede di poter praticare, spesso però l'alimentazione degli adolescenti non è commisurata nè allo sforzo che compiono,
nè a tutti i loro ulteriori impegni, come quelli scolastici o addirittura un secondo sport. e' fondamentale quindi una figura professionale che in questo senso da un lato, educhi i genitori ad un'alimentazione più varia ed adeguata e che sia di supporto alla crescita e sviluppo del proprio figlio; dall'altra aiuti il giovane atleta a raggiungere i proprio obiettivi.
Foto
Foto
Foto
La prima cosa da sapere è ovviamente quale siano i tuoi obiettivi
e, qualora fossi seguito/a già da preparatore atletico mi piacerebbe poter entrato con lui/lei.

Dopo la raccolta dell'anamnesi, le principali misurazioni che verranno effettuate sono:
la plicometria, le circonferenze corporee, e la misurazione di massa grassa,
​massa muscolare e stato di idratazione tramite bilancia bioimpedenziometrica.

Attraverso queste informazioni potrò valutare, sempre in base ai tuoi obiettivi e richieste, se il tuo peso corporeo è ideale o meno
in considerazione dello sport praticato e preparare quindi un piano nutrizionale specifico per le tue esigenze e personalizzato,
se necessario verranno anche consigliati integratori o supplementi specifici.


E' meglio chiarire fin da subito che nel mio studio non ammetto la richiesta, nè tantomeno l'uso di sostanze ritenute non legali.
Foto
ALTRE COSE DA SAPERE
PESO IDEALE E MASSA GRASSA
NEL CALCIO
LA DIETA NEL CALCIO
La composizione corporea varia ovviamente in base al periodo (di allenamento o off-season), sostanzialmente quello a cui si assiste, mano a mano che ci si avvicina al periodo di competizioni è, una progressiva riduzione della massa grassa ed una aumento della massa muscolare. Continua a leggere qui.

Il calcio, infatti, è uno sport di squadra che presenta diverse particolarità: innanzitutto non può essere definito nè una disciplina puramente di "resistenza", nè di "potenza", in quanto entrambe queste capacità devono essere ben sviluppate in un calciatore; il quale deve essere in grado comunque di correre per 90 minuti spesso ad alta intensità, ma allo stesso tempo essere in grado di compiere accelerazioni improvvise e ripetute o salti o gesti di destrezza. Tutto questo si diversifica ulteriormente in base alle caratteristiche del ruolo che questo assume: banalmente le competenze ed abilità fisiche di un portiere non possono essere uguali a quelle di un difensore o di un attaccante. Senza dimenticare che la concentrazione e la lucidità in questo sport è fondamentale fino al 90° minuto. Continua a leggere qui.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • SPORT
  • ARTICOLI
  • COLLABORAZIONI
  • PESO IDEALE E BMI
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI