VALENTINA USAI
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • SPORT
  • ARTICOLI
  • COLLABORAZIONI
  • PESO IDEALE E BMI
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
Protocollo Autoimmune

E' un approccio dietetico e sullo stile di vita complementare alla terapia medica,
​nel controllo dei sintomi di patologie croniche su base autoimmunitaria.


​​Mi preme sottolineare degli aspetti estremamente importanti e da mettere subito in evidenza:
  • Questo regime dietetico, anche (ma non solo) per la sua particolarità e difficoltà, sopratutto iniziale, non è applicabile a tutti i pazienti indistintamente; deve essere valutato attraverso un colloquio ed una prima visita.
  • Nonostante gli studi scientifici al riguardo siano molteplici, non c’è ancora accordo nella comunità scientifica internazionale (sopratutto qui in Italia), si attendono infatti lavori su popolazioni di pazienti più ampie. Detto questo, nei paesi Anglossasoni e sopratutto in America, ha trovato invece notevole riscontro ed è qui che viene ampiamente utilizzato nel controllo dei sintomi di diverse patologie; tra queste, quelle maggiormente considerate per l’applicazione del protocollo sono state: artrite reumatoide, tiroidite di Hashimoto, malattie infiammatorie croniche dell’intestino, psoriasi.
  • Ci tengo inoltre a precisare, che questo piano nutrizionale non vuole in alcun modo sostituirsi a trattamenti medici già in corso, il suo unico scopo è di essere di aiuto piuttosto alla eventuale terapia farmacologica nel controllo dei sintomi e dell'infiammazione. La dieta in questione non vuole quindi proporsi come rimedio nè tantomeno come cura a patologie.



In che modo un piano nutrizionale può essere di aiuto alla medicina e complementare ad essa nel tentare di riequilibrare l’azione del sistema immunitario in determinate patologie croniche? 
Possiamo riassumere e sopratutto semplificare la risposta a questa domanda così, ossia...tentando di agire su due fronti:
  • ​da un lato riducendo gli stimoli immunogeni, cioè che possono causare un’amplificazione della risposta autoimmunitaria ed infiammatoria locale; questo è possibile attraverso l’eliminazione dalla dieta di alcune sostanze (e dunque cibi);
  • dall’altro equilibrando la risposta immuntaria; questo è possibile attraverso l’uso di alimenti (e pasti) ricchi di micronutrienti (es. antiossidanti, vitamine, sali minerali) e che contengano molecole ad azione antinfiammatoria (es. omega3).​



Come si svolge il programma nutrizionale.
  • Prima visita: colloquio conoscitivo e raccolta dell'anamnesi, presa visione di eventuali esami diagnostici e visite specialistiche; valutazione dell'applicabilità del regime dietetico in questione e, ove questo non fosse possibile, eventuale proposta di soluzione alternativa più adeguata al paziente.
  • Prima fase del piano nutrizionale - fase di eliminazione: la strategia di eliminazione che viene adottata, ha una durata di almeno 6 settimane (sicuramente il periodo più “difficile” da seguire) e riguarda diversi alimenti, sopratutto in base alla patologia riferita dal paziente.
  • Seconda fase del piano nutrizionale - fase di reintroduzione: dopo questo periodo verranno reintrodotti nella dieta gradualmente, in base alla tollerabilità del paziente, vari cibi e questi entreranno a far parte (o meno) del “suo” personalissimo "protocollo" autoimmune. 
  • Visite di Controllo: solitamente, ogni 3 settimane per il primo periodo, successivamente più dilazionate nel tempo.

PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
  1. Linee Guida 2019. Metodo Apollo
  2. Lee JE, et al. A Multimodal, Nonpharmacologic Intervention Improves Mood and Cognitive Function in People with Multiple Sclerosis. J Am Coll Nutr. 2017 Mar-Apr;36(3):150-168.
  3. Whalen KA. Paleolithic and Mediterranean Diet Pattern Scores Are Inversely Associated with Biomarkers of Inflammation and Oxidative Balance in Adults. J Nutr. 2016 Jun;146(6):1217-26.
  4. Zopf Y et al. Dietary Effects on Microbiota-New Trends with Gluten-Free or Paleo Diet. Med Sci (Basel). 2018 Oct 18;6(4).
  5. Abbott RD et al. Efficacy of the Autoimmune Protocol Diet as Part of a Multi-disciplinary, Supported Lifestyle Intervention for Hashimoto's Thyroiditis. Cureus. 2019 Apr 27;11(4):e4556
  6. Bisht B et al. A multimodal intervention for patients with secondary progressive multiple sclerosis: feasibility and effect on fatigue. J Altern Complement Med. 2014 May;20(5):347-55.
  7. Konijeti GG et al. Efficacy of the Autoimmune Protocol Diet for Inflammatory Bowel Disease. Inflamm Bowel Dis. 2017 Nov;23(11):2054-2060.

Per informazioni, compila il seguente form.

Invia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • SPORT
  • ARTICOLI
  • COLLABORAZIONI
  • PESO IDEALE E BMI
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI